Duo Di Ruvo – Desiante

Sabato 26 novembre ore 20.00
Auditorium “Giovanni Paolo II”
Parrocchia di San Giuseppe Artigiano
via degli Aragonesi – Matera 


Marianna Di Ruvo, sassofono
Giacomo Desiante, fisarmonica


FORMAZIONE

Diplomata in Sassofono nel 2013 presso il Conservatorio di Musica E.R.Duni di Matera,  sotto la guida del M. Vito Soranno, con il massimo dei voti e la lode, nel 2015 consegue la Laurea di secondo livello in Sassofono con votazione 110/110, lode e menzione d’onore.
Durante il percorso di studi in conservatorio, collabora con ensemble e formazioni cameristiche interne ed esterne al conservatorio, spaziando tra vari generi musicali.
Nel 2019 consegue il DEM «diplôme d’études musicales» in saxofono presso il Conservatoire à rayonnement régional de Grenoble (Francia) sotto la guida del maestro di fama internazionale Alexandre Doisy, con il quale continua tutt’ora a perferzionarsi.
Nel corso dei suoi studi, inoltre, si perfeziona con i maestri Claude Delangle, Vincent David, Jean-Yves Fourmeau, Arno Bornkamp, Christian Wirth, Mariano Garcia, Jonathan Rautiola, Vincent Le Quang, Federico Mondelci e partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento, quali, tra i più importanti, l’Université Européenne de Saxophone de Gap in Francia e il Nordic saxophone Festival di Aarhus in Danimarca.
Parallelamente allo studio del saxofono, si dedica anche alla composizione musicale, studiando nella classe del M° Vito Liturri, presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Dal 2013 suona in duo con la pianista materana Chiara Lacertosa con la quale approfondisce il repertorio moderno per saxofono e pianoforte, esibendosi in svariati concerti e nell’ambito di manifestazioni come Camerata Musicale Salentina (Lecce), Build Up Matera 2019 (Tito, Potenza), “Donne in Musica” (Petruzzelli, Salone delle Muse, Bari), “Festa della Bruna tutto l’anno”, VivaVerdi Multikulti, Gezziamoci (Matera) e altre.
Si esibisce inoltre regolarmente in performance da solista e in svariate formazioni cameristiche, nonché in quartetto ed in ensemble di saxofoni.
Dal 2013 al 2017 fa parte del sestetto di sassofoni Saextuor, sotto la direzione del M° Vito Soranno, con il quale si esibisce in diversi concerti a Matera e dintorni, spaziando dal repertorio classico al jazz e alla musica leggera.
Nel 2015 crea il duo con il contrabbassista Marcoantonio Cornacchia, per il quale compone brani originali per saxofono e contrabbasso, eseguiti in prima assoluta presso il Conservatorio di Matera, nell’ambito della manifestazione Musiche del XXI secolo, nell’edizione del 2016 e successivamente in quella del 2018.
Nel 2017 entra a far parte dell’ensemble di saxofoni del CRR de Grenoble, sotto la direzione di Alexandre Doisy, con cui ha l’opportunità di suonare in concerto a Die (Francia) in qualità di solista «le chant de tenebres» di T. Escaich, brano dalle notevoli difficoltà tecniche. Sempre con il medesimo ensemble, avrà l’onore di suonare, in qualità di primo soprano, con il solista M° Claude Delangle, nell’ambito del festival Detour de Babel a Grenoble, di marzo 2019.
Collabora con l’Orchestre Nationale de Lyon, con la quale nel 2019 ha l’opportunità di partecipare al Munich Festival di Gstaad in Svizzera, suonando il Bolero di Ravel e An American in Paris di Gershwin. Ha collaborato inoltre con l’orchestra di fiati del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e con l’Orchestra Ico della Magna Grecia. Da giugno 2022 collabora con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con la quale si esibisce suonando il sax tenore in “An  American in Paris” e “Rhapsody in blue” di G. Gershwin, sotto la direzione del M° Rayan McAdams e successivamente suonando il Bolero di Ravel sotto la direzione del M° J. Feddeck.
Si esibisce regolarmente, anche in qualità di solista, con l’esemble da camera “Solisti Lucani”, all’interno di stagioni  concertistiche riconosciute dal Mibact e con la direzione artistica del Primo Violino della Scala di Milano, Laura Marzadori.
È vincitrice di svariati concorsi a premio in qualità di solista, come il Grand Prize Virtuoso di Salisburgo, il Concours de musique de Lempdes (Francia), in quartetto di saxofoni, nel concorso di musica da camera di Kaunas (Lituania) e in duo con la pianista Lacertosa, nei concorsi di musica : Euterpe, in cui il duo vince il primo premio assoluto e una registrazione professonale in studio, Lucia Iurleo (San Vito dei Normanni), Mediterraneo (Bari), Rosa Ponselle (Matera), Giuseppe Tricarico (Lecce), Musica Mundi (Taranto), I colori dell’arte (Spinazzola), Terra delle Gravine (Ginosa).
Oltre all’attività concertistica, è impegnata nell’ambito educativo: dopo varie esperienze nell’ambito della didattica musicale per i bambini, presso il Nido il Tiglio di Matera e presso le associazioni Materane Arteria e Rams, dal 2018 al 2022 ricopre il ruolo docente di sassofono presso il Liceo Musicale di Chivasso (To).
La sua personalità artistica si è arricchita anche di esperienze nell’ambito teatrale: Nel 2011 vince la selezione per la collaborazione sperimentale nella produzione di opere di teatro e musica, dirette dall’attore e regista Massimo Lanzetta; nel 2012 fonda la compagnia “Oltremare” con cui realizza, sotto la direzione di Lanzetta, gli spettacoli “Balenablanca”, “Faust-Pinocchio e il Grillo parlante”, “2014”, per i quali scrive ed esegue composizioni originali e inedite.

Giacomo Desiante si è avvicinato alla musica giovanissimo grazie al contatto diretto con la realtà bandistica attiva nella cittadina pugliese. Amante delle tradizioni popolari, ha collaborato come fisarmonicista con il gruppo folkloristico presente nel territorio con il quale ha viaggiato in tutto il mondo ricercando e scoprendo il fascino della musica popolare. Ha compiuto i suoi studi con i maestri Michele Lomuto e Saverio Vizziello conseguendo il diploma di Trombone presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; mentre, iniziato alla musica jazz dal Maestro Giancarlo Gazzani, ha ottenuto successivamente il Diploma di Composizione e Arrangiamento Jazz.
Si è esibito con Michael Godard, Nathalie Lhermitte, Lino Patruno, Lollo Meyer, Robin Noland, Gianluigi Trovesi Nicola Ferro , Josephe Alessi e Richard Galliano e ha saputo distinguersi in qualità di raffinato compositore e attento direttore d’orchestra grazie agli studi compiuti con i Maestri Nicola Hansälik Samale ed Ermir Krantja. Significativi sono i numerosi lavori d’arrangiamento e le composizioni fra cui spiccano la complessa Dal Sacre (Variazioni sui temi della Sagra della Primavera di Igor Stravinsky) e i Poemi Sinfonici Cento terre, Colori del Mediterraneo e Rapsodia popolare.
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Philarmonia Mediterranea di Cosenza, l’Orchestra Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Petruzzelli di Bari e l’ensemble Solisti Lucani.
In ambito discografico importanti sono i cd incisi con la fisarmonica Open Window pubblicato dalla Philology e Sur la Manège pubblicato da Rai Trade.
Attualmente è docente e direttore della Big Band presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.


INGRESSO GRATUITO


Info: 
+39 328 5410166 – +39 340 543 3534 – +39 348 260 2909
Prevendita presso Cartolibreria Montemurro, via delle Beccherie, 69 • Tel. +39 0835 333411