Accordeon Duo Pividori – Šavron

Sabato 15 ottobre ore 20.45 
Ex Centrale Idroelettrica A. Pitter  

via A. Volta, 27 – Malnisio, Montereale Valcellina (PN)


Massimo Pividori, fisarmonica bayan
Manuel Šavron, fisarmonica diatonica 


La fisarmonica è lo strumento dell’incontro, che in questo concerto assume un significato transfrontaliero. Quando il suono intenso e avvolgente della fisarmonica bayan, tra le mani virtuose del friulano Massimo Pividori, incontra la voce autentica e sincera della fisarmonica diatonica dello sloveno Manuel Šavron, già campione europeo di questo strumento, ecco che nasce l’Accordeon Duo Pividori – Šavron. Questo duo con freschezza e brio accompagna il pubblico all’ascolto di composizioni originali classiche, folk, fusion, fino alla World Music. Servendosi di curiosi arrangiamenti generati in modo naturale dalla fusione delle proprie esperienze musicali, Pividori e Šavron danno vita a un’originale e coinvolgente novità musicale.

Parlando dell’attività musicale di Manuel Šavron calza a pennello il famoso adagio secondo cui la musica non conosce confini: né geografici né, tanto meno, tra generi musicali. Con la sua fisarmonica diatonica, da un lato, ha percorso in lungo e in largo buona parte dell’Europa centrale; dall’altro lato, è riuscito a inserire questo strumento in alcuni generi musicali, nei quali finora non aveva ancora trovato posto. Il jazz, la bossanova, il tango nuevo, il musette, la musica etnica – tutto ciò sta diventando il nuovo repertorio della fisarmonica diatonica proprio grazie a Manuel Šavron e alla sua opera di rinnovamento della prassi esecutiva di questo strumento, che dalle proprie radici popolari si sta trasformando in un nobile strumento da concerto.
Se non potessimo ammirare Manuel Šavron durante le sue esecuzioni, non potremmo nemmeno credere alle nostre orecchie che stiamo davvero ascoltando il suono una fisarmonica diatonica. Le armonie e i timbri che riesce a ricavare dal suo strumento sono infatti assolutamente sorprendenti e inusuali. Con le trascrizioni di brani jazz, dei suoi sotto-generi e delle musiche del mondo, Manuel Šavron è riuscito nell’impresa di rinnovare radicalmente il repertorio della fisarmonica diatonica. Grazie alle sue eleganti esecuzioni, alla maestria tecnica e alle sue improvvisazioni fantasiose ha posto le basi per una nuova concezione di questo strumento. Tutto ciò è diventato un vero e proprio »marchio di fabbrica« di Manuel Šavron, musicista a 360 gradi, apprezzato sia dai critici musicali che dal pubblico.
La strada che lo ha portato a queste vette non è stata per niente facile. Manuel Šavron, nato nel 1991 a Capodistria, si è avvicinato alla musica da autodidatta. Successivamente ha studiato con due ottimi didatti, quali Andrej Gropajc e Zoran Lupinc, fino ad ottenere, nel 2016, il master in fisarmonica diatonica presso il conservatorio »Franz Schubert« di Vienna. Nel frattempo, ha conseguito anche il diploma in sassofono presso il conservatorio »Giuseppe Tartini« di Trieste e ha studiato composizione e arrangiamento jazz a Vienna con Markus Geiselhart. Negli ultimi tempi, soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione e l’arte dell’improvvisazione, deve molto al funambolico fisarmonicista Natalino Marchetti, da cui ha tratto ispirazione per il cambiamento di rotta nel proprio fare musica.
Manuel Šavron è riuscito nel non facile intento di portare la fisarmonica diatonica sui palchi di prestigiosi teatri: dalla natia Istria, passando per la capitale della fisarmonica Castelfidardo, fino in Austria, Germania, Francia, Slovacchia ed addirittura nella lontanissima Cina. Oltre ad essersi esibito in concerto, ha partecipato a numerosi festival e trasmissioni delle più importanti emittenti radiotelevisive slovene, croate, italiane ed austriache. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo CD da solista dal titolo Between Worlds – A Diatonic Getaway in cui ci si imbatte in un elenco di brani musicali dallo spettro assolutamente ampio.
Un altro campo di interesse di Manuel Šavron è la musica da camera, e in particolare il dialogo tra la fisarmonica diatonica ed alcuni altri strumenti, quali il violino e il sassofono. Dal 2006 al 2019 ha collaborato in duo con il violinista Rok Ivančič Kleva con il quale ha partecipato ad importanti festival, quali FolkEst, JEFF, Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, Godibodi, Svirél, Voci Nostre, Festival dell’Istroveneto, Fadiesis Accordion Festival e il Wien Akkordeonfestival. Nel 2015 hanno registrato in duo il CD dal titolo Ragbag, pubblicato dall’etichetta slovena Celinka.
Più recentemente, Manuel Šavron ha iniziato a collaborare con il sassofonista Jani Pokar, formando un eccellente duo, nel cui repertorio convivono i classici di Chick Corea, Astor Piazzolla e Richard Galliano, tanto per fare alcuni nomi. Questi territori musicali, finora inesplorati con la fisarmonica diatonica, sono il fiore all’occhiello di questo formidabile duo.
Oltre all’attività di esecutore, Manuel Šavron è impegnato anche nella didattica musicale. Attualmente insegna presso la scuola musicale statale di Ilirska Bistrica, mentre negli anni precedenti ha insegnato presso la Glasbena matica a San Pietro al Natisone, nonché in Austria, e precisamente presso la Musikschule Ebreichsdorf-Seibersdorf, la Josef Matthias Hauer Musikschule der Stadt Wiener Neustadt e presso il Musikinstitut Polyhymnia a Vienna. Testimonianza della qualità del suo lavoro didattico sono i risultati ottenuti dai suoi allievi che si piazzano costantemente nei primi posti ai vari concorsi internazionali.
Manuel Šavron è, dunque, un virtuoso assoluto, un vero e proprio innovatore della fisarmonica diatonica che ha saputo aprire nuovi orizzonti a questo strumento, fondamentalmente popolare, e a elevarlo a un livello superiore: a quello di strumento da concerto. Con il suo lavoro di ricerca e di approfondimento ha dimostrato che anche i più grandi scettici possono liberarsi degli stereotipi e dei pregiudizi riguardanti la fisarmonica diatonica, alla quale, invero, si può oggi predire un futuro più che roseo.

Nato nel 1978, intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 11 anni con il M° Flocco Fiori, proseguendo in seguito lo studio della fisarmonica classica (bajan) sotto la guida del M° Adolfo Del Cont e delle materie complementari con la M°Maria Puxeddu, conseguendo il diploma di Fisarmonica presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.
Nell’arco degli anni ha partecipato a vari concorsi e rassegne di Fisarmonica ottenendo i seguenti risultati:
Primo premio ass. di categoria al concorso nazionale Erbezzo (VR) nelle edizioni1993-’94-’95-2000-2004.
Primo premio ass. di categoria alla xxx Rassegna internazionale giovani fisarmonicisti di Recanati (1993).
Primo premio ass. di categoria al Premio nazionale per fisarmonicisti di Capistrello (AQ) nel 1995.
Primo premio di categoria al Trofeo Internazionale Città di Casarsa Ligure (GE) nel 1997.
Nel 1998 presso la sede centrale del C.D.M.I. di Ancona ha conseguito il diploma in Fisarmonica.
Nel 1999 a S.Marino è stato selezionato al Precampionato mondiale di fisarmonica, nella categoria concertisti senior, partecipando poi al 49° Trofeo Mondiale di fisarmonica tenutosi a Ourence (SPAGNA) e arrivando alle semifinali.
Nel 2000 ha vinto il primo premio assoluto al Gran Prix Enzo Bellina, concorso internazionale tenuto dal “Istitut Pedagogique de l’Art Strumental dell’Accordeon de France” nel distretto di Argenteuil, dove in seguito ha conseguito il titolo “DIPLÔME d’enseignant de l’Art Musical dell’ ACCORDEON”.
Nel 2003 ha vinto il primo premio assoluto di categoria al Premio Internazionale di Capistrello (AQ) nella sezione concertisti.
Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da maestri quali C. Jacomucci e C. Rojaç.
Negli anni ha collaborato con diverse realtà musicali tra cui il Gruppo fisarmonicisti di Tarcento in veste di direttore artistico. Questa associazione musicale svolge un’ attività divulgativa e promuove annualmente concerti e manifestazioni fisarmonicistiche di rilievo.
In qualità di solista e direttore di formazioni musicali si è esibito in Italia e all’estero (Francia, Slovenia, Austria) presentando un repertorio spaziante dal barocco ai contemporanei, partecipando, inoltre, come giurato all’interno di commissioni di concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2011 ha inoltre realizzato presso la casa di produzione discografica AVF il CD da solista “E sempre fisarmonica”, proponendo brani originali e trascrizioni per fisarmonica classica di autori vari (A. Vivaldi, A. Rossi, W. Semionow, W. Solotariow, F. Fiori).
Coordina e dirige la fisorchestra “Ensamble Flocco Fiori”, formazione che nasce nel 2007 e che ha al suo attivo diverse esibizioni in Italia e all’estero. L’ Ensamble composta da allievi del M° Pividori, nel 2009 ha partecipato, conseguendo il primo premio di caegoria, al concorso internazionale di Illzach in Francia.
Nel 2005 ha ideato e fondato il gruppo musicale-sperimentale di carattere elettronico “SonoraClub”, con lo scopo di proporre lo strumento della fisarmonica sotto un nuovo punto di vista, quello appunto della musica elettronica e vincendo nell’Ottobre del 2005 il premio come miglior Progetto innovativo e miglior esibizione al concorso nazionale “Musiconda” a Loreto (AN). Con i “Sonora Club” ha stretto diverse collaborazioni in progetti musicali, discografici e radiofonici tra cui Radio Rai, Radio Dj, Radio Montecarlo. Nel 2008, con l’etichetta Mittel Records producono il loro album “ELECTRO IN FISA” ..
Tiene corsi didattici di fisarmonica presso diverse scuole di musica da dove provengono diversi suoi allievi che si sono distinti in vari concorsi di fisarmonica nazionali ed internazionali aggiudicandosi numerosi primi premi.



INGRESSO GRATUITO


Info: 
Associazione Musicale Fadiesis
Via Rive Fontane, 34 – 33170 Pordenone
tel. 0434 43693 (dal lunedì al venerdì 9-12)
eventi@fadiesis.org