Duo Ambrosi-Venturini

Giovedì 13 ottobre ore 20.45 
Azienda Vinicola Pitars

via Tonello, 10/A – San Martino al Tagliamento (PN)


Alle 20.00 brindisi di benvenuto

Alessandro Ambrosi, fisarmonica
Marco Venturini, violoncello 

Musiche di J.S. Bach, B. Cesselli, R. Galliano, G. Hermosa, A. Piazzolla, H. Villa-Lobos. 


Alessandro Ambrosi, fisarmonica, e Marco Venturini, violoncello, sono due giovani artisti con una ricca esperienza concertistica nazionale e internazionale. Collaborano con importanti organici come le orchestre del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Verdi di Trieste. Da anni sono un’affiatata “fucina armonica”, pronta a sperimentare sempre nuovi territori della musica. Al FAF presentano un eclettico repertorio, che spazia da Johan Sebastian Bach ad Astor Piazzola, a compositori come Bruno Cesselli che ha esplorato concetti di metrica matematica riconoscibili nella musica bachiana e riconducibili alla scienza dei numeri di Fibonacci.

Alessandro Ambrosi, nato a Pordenone nel 1992, è fisarmonicista, compositore e arrangiatore.
Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sette anni e si forma artisticamente sotto la guida di Gianni Fassetta. Studia poi a Trento al Conservatorio “F. A. Bonporti” con Fabio Rossato, diplomandosi nel 2014 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.  Dal 2015 studia con Geir Draugsvoll presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, dove si diploma nel 2018 con il massimo dei voti.
Dal 2013 al 2019 si perfeziona in fisarmonica e Alexander Technique con Claudio Jacomucci all’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino/Amsterdam.
Si esibisce in pubblico fin da giovanissimo, sia da solista che in svariate formazioni cameristiche, suonando in Italia e all’estero (Austria, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Svizzera, USA).
Nel 2018 registra con il Quartetto Aires l’album “Alquimia”, la cui première è stata eseguita al Teatro del Musical Instrument Museum di Phoenix, Arizona.
Collabora con importanti organici orchestrali come l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia o del Teatro Carlo Felice di Genova, le cui produzioni sono state trasmesse da celebri emittenti televisive e radiofoniche (Rai 1, Rai 5, Rai Radio 3).
Lavora anche con il mondo del teatro, seguendo la parte musicale di numerosi spettacoli del Teatro Carlo Goldoni di Venezia o del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa.
Promuove attivamente la creazione di nuovo repertorio fisarmonicistico, commissionando ed eseguendo per la prima volta molti brani di compositori di fama internazionale, tra cui Benjamin de Murashkin (Danimarca/Australia), Mario Pagotto (Italia), James Black (Regno Unito), Juan David Zuleta (Colombia).
Debutta inoltre come compositore scrivendo il brano “Aria (Octahedral chaconne)”per il Quartetto Aires, la cui première ha luogo nel 2022. 
È il co-fondatore di numerosi gruppi cameristici attualmente attivi in Italia e all’estero, tra cui il Quartetto Aires (dal 2014), il duo AmbrosiVenturini (dal 2015), e The Triple A Society (dal 2019).

Marco Venturini si è diplomato nel 2014 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida del M° Luca Simoncini al Conservatorio Venezze di Rovigo, successivamente ha conseguito la laurea di secondo livello in violoncello con 110 lode e menzione speciale. Nel Novembre del 2018 ha conseguito la laurea di secondo livello in musica da camera con la votazione di 110, lode e menzione. Attualmente studia a Brescia con il Maestro Giovanni Sollima presso la “Fondazione Romanini”.
Ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con il Maestro Luca Simoncini, Estate Musicale di Sacile, Vacanze Musicali di Urbino, Festival del Mediterraneo dove risultando vincitore di una borsa di studio è stato invitato ad esibirsi con i docenti Federico Agostini, Fabrizio Merlini e Luca Simoncini al concerto finale del festival presso il teatro di Sassari. Ha partecipato alle masterclass dei Maestri Pier Narciso Masi, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima, Floris Mijnders e David Geringas.
In occasione del festival “Rovigo Cello City” ha collaborato con musicisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Massimo Quarta e Danilo Rossi.
Da numerosi anni suona con l’Orchestra d’Archi Arrigoni, partecipando a numerosi concerti, tournée e registrazioni (“Giovani di sicuro talento” – Rivista musicale Amadeus).
Ha collaborato con diverse orchestre italiane quali “L’orchestra regionale del Friuli Venezia Giulia – Mitteleuropa”, “L’orchestra del teatro Verdi” di Trieste e “L’orchestra filarmonica di Bologna”, con la quale ha accompagnato artisti di fama internazionale quali Sergej Krylov, Marc Bouchkov, Julian Rachlin, Narek Hakhnazaryan e Alexander Lonquich. Come Concertino dei violoncelli si è esibito con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Modena.
Nel 2021 ha svolto in veste di solista diversi concerti per la prestigiosa associazione italiana “Amici della Musica”.
Con il trio “Hermes”, è vincitore assoluto del concorso internazionale di “Legnago” e primo premio a “Città di Giussano”. È membro effettivo dell’Ensemble “Promenade Strings” e del “Promenade CelloPiano Ensembe” con il quale ha inciso una selezione delle Passioni bachiane.



INGRESSO GRATUITO


Info: 
Associazione Musicale Fadiesis
Via Rive Fontane, 34 – 33170 Pordenone
tel. 0434 43693 (dal lunedì al venerdì 9-12)
eventi@fadiesis.org