Accordion Voyage

Martedi 23 agosto ore 20.45
Giardino del Museo Ridola – Matera
Renzo Ruggieri Group
Renzo Ruggieri, accordion
Glauco Di Sabatino, drums
Massimo Moriconi, double bass
Paolo Di Sabatino, piano
Una formazione di straordinari musicisti, virtuosi del proprio strumento, con numerose esperienze concertistiche e discografiche in qualità di leaders e di sidemen all’attivo. Il repertorio del gruppo – personale ed elegante – oscilla fra standards e composizioni originali e coinvolge il pubblico con la sua pronunciata italianità.
In collaborazione con ETS Onyx Jazz Club, Rassegna Gezziamoci35
Fisarmonicista, compositore, insegnante, diplomato in pianoforte jazz al CPM di Milano con il M° Franco D’Andrea. Si specializza con Frank Marocco, Adriano Mazzoletti, Richard Galliano, Ennio Morricone (Musiche da Film) e Mario Raja (Arrangiamento e Composizione per Jazz Big Band). Ha svolto oltre 2000 concerti in tutto il mondo: Russia, USA, Cina, Sudamerica e in quasi tutta l’Europa. Si è esibito in prestigiosi palcoscenici come l’Arena di Verona, Gnessin Hall di Mosca, Teatro dell’Opera di Roma, Rostov State Musical Theater. Ha partecipato in oltre cento produzioni fra CD, DVD, composizioni, testi didattici e opere teatrali. Proficua la collaborazione con il M°Peppino Principe che nella sua biografia lo ha nominato suo erede artistico e con la straordinaria interprete Antonella Ruggiero con cui si esibisce anche nel prestigioso Festival di Sanremo. Già direttore artistico di importanti festival fra cui il prestigioso Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (PIF) attualmente dirige l’Italia Award Contest di cui è anche ideatore. Renzo è uno dei primi fisarmonicisti a pubblicare e creare una didattica moderna per fisarmonica jazz/moderna (attualmente è docente presso il Conservatorio di Teramo) con allievi vincitori dei più importanti concorsi internazionali (CIA, CMA, PIF, Primus Ikaalinen, Italia Award). Fra i più noti artisti con cui ha collaborato: Sergio Caputo, Franco Cerri, Gabriele Cirilli, Gianni Coscia, Simone Cristicchi, Bruno De Filippi, Tullio De Piscopo, Piera Degli Esposti, Dolcenera, Fiorello, Roberto Gatto, Marco Goldin, Raphael Gualazzi, Tonino Guerra, Monica Guerritore, Roberto Herlitzka, Flavio Insinna, Judith Malina, Ron, Morgan, Gino Paoli, Lino Patruno, PFM, Nicola Piovani, Enrico Rava, Danilo Rea, Davide Riondino, Art Van Damme.
Figlio d’arte, si laurea in “Strumenti a percussione” al Conservatorio “Piccinni” di Bari.
Raffinato sperimentatore e sempre alla ricerca di nuove sonorità, importanti incisioni discografiche discografiche sono quelle con i gruppi “The Postcard from Brazil” (P. Di Sabatino, F. Bosso, M. Siniscalco, B. Marcozzi, G. Caporale) e “Funkallero” (F. Mandolini, P. Di Sabatino, W. Monini).
Nel 2007 suona in Albania con il gruppo Robozec di Roberto Zechini, col quale si esibisce a Durazzo e Tirana
Suona stabilmente con il gruppo “Tango or not tango” con Davide Cavuti, P. Di Sabatino, J. Girotto, M. Siniscalco e Le Gran Tango String Quartet.
Nel 2011 viene pubblicato il cd “Voices” di Paolo Di Sabatino, nel quale Glauco ha modo di suonare con Gino Vannelli, Peppe Servillo, Iva Zanicchi, Gegè Telesforo, Linda Valori, Awa Ly, Sandy Muller, Fabio Concato, Grazia Di Michele . In seguito a questa collaborazione, la Di Michele lo coinvolge per l’incisione del cd “Giverny”, album del 2012 con sonorità jazzistiche. A questo segue la registrazione del CD “Il mio blu”, che contiene il brano eseguito dalla Di Michele con Mauro Coruzzi al Festival di Sanremo del 2015.
Collaborazioni nel jazz italiano : Marcello Rosa, Romano Mussolini, Armando Trovajoli, Nicola Arigliano, Lelio Luttazzi, Sestetto Valdambrini/ Piana -Saxes Machine -Trio E. Pieranunzi -F. D’ Andrea -Tullio de Piscopo -Isoritmo -Gianni Basso -R. Sellani duo -Trio di Eddy Palermo -Trio Dado Moroni -Massimo Urbani -Tankyo band -R. Fassi quartet -Flavio Boltro -Fabrizio Bosso – Paolo Fresu -E. Rava -Maurizio Giammarco quartet -Trio D. Rea -G. Coscia -G. Tommaso Big band -Marcello Rosa -Romano Mussolini -Lelio Luttazzi – Renzo Ruggieri – Armando Trovajoli sestetto – Aldo Romano -Nicola Arigliano quartet -Gianni Coscia -Franco Cerri etc. etc.
Collaborazioni nel pop italiano : Dal 1981 è il bassista di Mina (45 cd registrati). F. Concato, Rossana Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday, Mannoia etc. Collaborazioni con artisti internazionali: L. Konitz -J. Griffin -P. Woods -R. Briant – T. Farlow – B. Brookmayer -M. Louis -J. Newman -K. Clarke -S. Nistico -B. Bailey -B. Freeman -C. Baker -P.
Hutcho -A. Zoller -B. Clayton -B. Butterfield ¬J. Owens -H. Singer -K. Davern -P. Candoli -V.
Ponomarev -G. Bertoncini -D. Goigowic -F. Ambrosetti -Don Moye -B. Smith -M. Melillo -B.
Cobham -S. Grossman -U. Green -T. Tielemans -B. Auger -B. Kessell -A. Sheep -O. Parlan S. Turré – Ralph Towner – L. Tabakin – B. Moover – G. Smulyan – K. Wheler – Dall’ 80 all’ 89 e’ stato il bassista dell’ Orchestra dei ritmi leggeri della RAI di Roma. In questo periodo ha suonato con Jerry Lewis (Tour italiano ‘84), Mirelle Matieu, Liza Minnelli etc. Ha registrato circa 350 dischi.
Attività didattiche: Ha pubblicato 6 manuali per basso, 5 video didattici. Direttore Didattico dal 1991 all’ Università della Musica e dal 2000 di Percentomusica.
Nato a Teramo il 26 settembre 1970, diplomato in pianoforte e jazz, ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Rai 1, Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7, Parla con me, I fatti vostri) e suonato in importanti clubs e festivals in Italia e all’estero: Chicago, Lugo, Salamanca, Tenerife, Berlino, Oslo, Goteborg, Amburgo, Tokio, Osaka, Losanna, Istanbul, Mosca, Kursk, Krasnodar, Arkhangelsk, Ekaterinburg, Kovrov, Nizhny Tagil, Minsk, Nizhniy Novgorod, San Pietroburgo, Perelik (Bulgaria), Santiago, Chicureo e San Bernardo (Cile), Cordoba e Buenos Aires (Argentina), Atene, Izmir, Shanghai e Wuhan (Cina), Taipei, Bangalore (India). Collabora negli anni con musicisti, attori e cantanti pop importanti tra i quali: J. Patitucci, H. Hernandez, B. Mintzer, S. Di Battista, J. Girotto, P. Fresu, E. Rava, M. Placido, G. Albertazzi, A. Boni, A. Foà, G. Giannini, M. Biondi, F. Concato, G. Vannelli, P. Servillo, I. Zanicchi, S. Cristicchi, Neffa, Morgan, Raiz, Dolcenera, G. Cinquetti, A. Ruggiero, B. Franceschini, A. Nussbaum, K. Ricciarelli, T. De Piscopo, P. Erskine. Sempre nel 2007 collabora come pianista e compositore allo spettacolo Serata d’onore con Davide Cavuti e gli attori Michele Placido e Giorgio Albertazzi. Dal 2008 incide in esclusiva per il Giappone per l’etichetta giapponese Atelier Sawano, con la quale ha inciso 5 album. Il suo brano Foto rubate è inserito nel Real Book dei jazzisti italiani edito dalla Nuova Carisch. Nel febbraio 2007 è al piano con Antonella Ruggiero al 57° Festival di Sanremo. E’ inoltre uno degli arrangiatori del progetto “Canzoni tra le guerre” della Ruggiero. Il suo cd Luna del sud è stato inserito tra gli Hot shot discs di Billboard Japan del2011. Nello stesso anno la Irma records pubblica Voices, dove cantanti importanti (Gino Vannelli, Concato, Servillo, Di Michele, Zanicchi, Telesforo, Awa Ly, Linda Valori…) interpretano canzoni scritte, arrangiate e suonate da Paolo. Nel 2013 inizia una collaborazione col disegnatore Altan, che porta alla pubblicazione di Le ninne nanne di Pimpa, edizioni Franco Cosimo Panini. A novembre 2013 esce per la Sony Mario Christmas (ripubblicato nel 2014), il cd di Mario Biondi dedicato ai classici natalizi. Uno dei due inediti inseriti, Dreaming Land, porta la firma di Paolo. Ha scritto, oltre che per Biondi (2 brani nel cd If: Blackshop e I wanna make it) per Michele Placido (il brano Noir nel fil Vallanzasca gli angeli del male) e Grazia Di Michele (Laura e L’arte dell’incontro nel cd Giverny e Paolo e Francesca e Il mio blu nell’album omonimo). Nel 2015 partecipa per la seconda volta, come pianista e arrangiatore, al Festival di Sanremo, con la coppia Di Michele/Coruzzi. Nello stesso anno è insignito del prestigioso premio Magna Grecia Awards. Nel 2022 Iva Zanicchi inserisce la sua Per un istante (testo di Giacomo Giacomini) nell’album Gargana. Nello stesso anno compone, insieme a Rosalia De Souza, tutte le musiche l’album della cantante carioca Inspirada, che produce e arrangia. Nello stesso anno è insignito del prestigioso premio Magna Grecia Awards. Ha all’attivo più di 30 album pubblicati come leader e più di 20 come collaboratore. E’ docente e coordinatore del Dipartimento di jazz presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Attività didattiche: Ha pubblicato 6 manuali per basso, 5 video didattici. Direttore Didattico dal 1991 all’ Università della Musica e dal 2000 di Percentomusica.
INGRESSO
Intero: 10 € + d.p. – Ridotto: 8 € + d.p. (esibendo il biglietto del Museo)
Info:
+39 328 5410166 – +39 340 543 3534 – +39 348 260 2909
Prevendita presso Cartolibreria Montemurro, via delle Beccherie, 69 • Tel. +39 0835 333411