Con Passarella dall’Uruguay, oltre il tango
A Pordenone un bandoneón col profumo di Oscar
Passarella Duo Bandoneón
Domenica 1 novembre ore 18.00 – Auditorium Concordia Pordenone
Due cose colpiscono di Héctor Ulyses Passarella: il “modesto” bandoneón, una sorta di fisarmonica in miniatura, protagonista della tanguedia platense e degli assoli del grande Astor Piazzola, e la grande capacità di questo musicista italo-uruguayano di cavare da questo piccolo strumento tutti i colori della musica, i singulti struggenti della nostalgia e le accensioni nervose della modernità. Un interprete magistrale e perfetto per la colonna sonora de Il Postino di Michael Radford e Massimo Troisi, premiata con l’Oscar nel 1996.
Calmo affabulatore, Passarella sa raccontare i luoghi e i sentimenti da cui ha origine questa musica, musica di tanghi e di milonghe, che avvolge i cieli atlantici dell’estuario del Rio de La Plata, tra Argentina e Uruguay e, sotto l’immensità di questi cieli, ha visto gli emigrati italiani soffrire e piangere di lontananza, come accadeva ogni sera anche al nonno di Héctor.
È da qui, da queste radici irrequiete che hanno attraversato l’oceano in andata e ritorno, che nel 2009 parte l’esperienza del Passarella Duo Bandoneón, che affianca a Héctor il figlio Roberto, con il desiderio di mostrare le possibilità tecniche ed espressive del bandonéon attraverso un repertorio che va oltre il tango, verso una nuova e più ampia dimensione artistica. Un progetto cresciuto nel mondo e accolto con clamorosi successi anche nella lontanissima (culturalmente) Cina. Uno spettacolo che il Duo porta sul palcoscenico di Pordenone con la partecipazione straordinaria di Tania Colangeli e Marco Di Blasio del Centro Bandoneón di Roma. Per info e prenotazioni: 0434 43693.
Nell’attesa dell’evento di domenica uno scorcio di spettacolo del Passarella Duo Bandoneón.
0 Comments