È Festival con la prima fisarmonica di Rojac!
Suoni antichi e segreti in una serata a sostegno della LIFC
Venerdì 24 ottobre, ore 20.45 – Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Ingresso libero – Raccolta fondi a favore della LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus)
LA PRIMA FISARMONICA – Lezione-concerto
Il Fadiesis Accordion Festival inaugura venerdì 24 ottobre, all’ex Convento di San Francesco, la sua IV edizione di Pordenone, che sarà subito seguita dalla trasferta di Matera, designata Capitale Europea della Cultura 2019. Come esordio di questa doppia kermesse e nello spirito di proposta culturale completa e sfaccettata del Festival, il direttore artistico Gianni Fassetta ha deciso di dedicare questo incipit a una sensazionale “scoperta”, che retrodaterebbe di almeno due decenni la nascita della fisarmonica. Protagonisti un Metodo di Giuseppe Greggiati, scritto nel 1842, e uno strumento, l’armonica a mantice, approfonditi da Corrado Rojac, apprezzato fisarmonicista e docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste. In un’originale lezione-concerto sarà ripercorsa quest’appassionante storia musicale italiana e saranno riproposti i suoni dell’armonica a mantice, grazie a un modello appositamente ricostruito dagli artigiani di Castelfilardo e affidato alla maestria concertistica di Corrado Rojac. Si scopriranno tutti i segreti di questo “piccolo” strumento, precursore dell’odierna fisarmonica da concerto, che spalanca una dimensione antica dell’ascolto.
Con un esordio rivolto al passato, l’Associazione Musicale Fadiesis ha però abbracciato per la serata un’importante progetto di solidarietà che guarda al futuro nostro e dei nostri figli: la raccolta fondi a favore della LIFC, per affrontare insieme la difficile sfida della fibrosi cistica: la malattia genetica mortale più comune che colpisce bambini e giovani adulti in Italia. Oggi non esiste una cura risolutiva, ma l’utilizzo di alcuni approcci terapeutici è utile per garantire loro uno standard di vita elevato. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) è l’unica Associazione nazionale in Italia che si fa carico di tutti gli aspetti della vita dei pazienti e delle loro famiglie, dalla qualità delle cure alla qualità della vita, dalla tutela sociale alla promozione di programmi di Ricerca volti a migliorare la diagnosi precoce, la cura e la riabilitazione. Rappresenta 15.000 persone toccate da questa patologia genetica, cronica ed evolutiva (circa 4.500 pazienti e loro familiari).
Una serata, quindi, all’insegna della curiosità e della generosità. Vi aspettiamo in tanti!
Lo spot della campagna nazionale della LIFC con Carlo Verdone
0 Comments