La chiave del successo: l’incontro

Applausi festival

Un bilancio “OK” a chiusura del Fadiesis Accordion Festival

Abbassato il sipario, è arrivato già il tempo dei bilanci del “giorno dopo”.

Il concerto che ha messo sullo stesso palco studenti del Conservatorio Statale “E.R. Duni” di Matera ed allievi della Scuola pordenonese “Fadiesis” ha chiuso, infatti,  l’edizione materana dell’Accordion Festival, dando a tutti gli aficionados di fisarmonica l’arrivederci al prossimo anno.

Allora, in questo tempo di verifica, cominciamo a ripercorrere le risorse messe in campo da Fadiesis negli ultimi mesi, affinché il Festival diventasse un momento godibile, e ci chiediamo se gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti: per dirla altrimenti, siamo effettivamente riusciti a far sì che Pordenone incontrasse Matera, così come indicato dallo slogan del Festival? Questo perché il verbo “incontrare” è un qualcosa di impegnativo e che, magari, non sempre va a buon termine: “incontrare” significa decidere di uscire, prepararsi, mettersi in marcia, accelerare il passo se ci si scopre in ritardo, sentirsi sempre più eccitati man mano che si avvicina l’ora dell’incontro, vedere l’altro, condividere e, alla fine, essere liberi di piacersi o meno.

In tutto ciò, Fadiesis ce l’ha messa davvero tutta, con la consapevolezza che moltissimo altro resta da fare: ha creduto nella cooperazione tra Pordenone e Matera, quale momento di esaltazione reciproca delle due città e dei relativi territori. Ha proposto la seconda edizione dell’Accordion Festival – Pordenone incontra Matera – non per replicare la bell’esperienza dello scorso anno, ma in chiave di continuità e crescita rispetto a quanto seminato nel 2012. Ha curato la relazione con le Amministrazioni locali, nel comune intento di far sì che le due città continuino ad essere luoghi piacevoli in cui vivere. Ha cercato, conosciuto, associato artisti, anche di calibro internazionale, che sul palco raccontassero delle storie. Ha dato voce e visibilità a giovani musicisti, allestendo per questi delle opportunità. Ha attraversato più volte l’intero Stivale, lungo la direttrice Nord-Sud, facendo schizzare alle stelle sia l’estasi per le meraviglie italiane sia il contachilometri. Si è talmente innamorata della città lucana da esultare all’annuncio dell’inclusione di Matera nella short list delle candidate a Capitale Europea della Cultura 2019.

Ecco, allora, che il Fadiesis Accordion Festival diventa molto più che un semplice insieme di concerti: l’Accordion Festival è piuttosto un pacchetto di possibilità, proposte sensoriali, emozioni. È un’occasione: per lasciare spazio allo stupore del sempre nuovo; per la solidarietà e l’empatia tra genti geograficamente lontane; per trovare frammenti del tuo luogo natio a quasi mille chilometri da casa; per gustare mozzarelle che ti si sciolgono in bocca e prosciutti dal sapore delicato; per sentirsi come sulle spalle di due giganti Unesco; per imparare ed esercitare l’accoglienza… e, chiaramente, per far incontrare generazioni (nuove o meno nuove) di artisti, divertiti e divertenti, professionisti nell’offrire musiche per gli orecchi e per i cuori.

La fronte gronda ancora sudore, un filo di nostalgia fa da intervallo ai nostri pensieri, la voglia di pensare in grande resta alle stelle. Nuove sfide ci aspettano in vista del prossimo anno, per continuare ad onorare il nostro mandato: far conoscere, far incuriosire, far innamorare.

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>