Marco Gemelli, fisarmonica
Nasce a Penne (PE) nel 1983, intraprende lo studio della Fisarmonica Classica all’età di 7 anni sotto la guida del M° Claudio Calista. Dopo la prematura scomparsa del M° Calista prosegue gli studi con il M° Cesare Chiacchiaretta e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Claudio Jacomucci.
Risulta vincitore del Primo Premio Assoluto in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali: Capistrello (AQ), Morro D’Oro (TE), Magliano dei Marsi (AQ), Baragiano (PO), Caramanico (PE), Latina, Rieti, Lanciano (CH), Montese (MO), Termoli, Loreto Marche (AN), Poggio Rusco (MT), Spoltore (PE), Tollo (CH).
Nel 2003 vince il Premio come migliore Italiano partecipante al Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo”.
Nel 2004 e nel 2006 viene scelto come rappresentante dell’Italia alle Coppe Mondiali di Fisarmonica Classica “CIA – IMC – UNESCO” svoltesi rispettivamente a Pontarlier (FRANCIA) e ad Asker (NORVEGIA).
Ha una costante attività concertistica sia in qualità di fisarmonicista che di bandoneonista che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti Festival Nazionali ed Internazionali come
“MusicaRivaFestival”, “Settimana Mozartiana”, “Nei Suoni dei Luoghi”, Brindisi Classica, Amici della Musica di Ragusa, Ente Luglio Musicale Trapanese, Etruria Classica, Brianza Classica, Festival e Premio Internazionale di Castelfidardo, ecc…
Ha collaborato e si è esibito con varie formazioni orchestrali e da camera come il quintetto Accord’Ance, l’ Orchestra della Svizzera Italiana, l’Alma de Tango Orquestra, il Cuarteto del Misterio, il Quartetto Consonante della filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (Romania), il Trio Sin Palabras, il Bajan Trio, il Quartetto Portango, l’ Orchestra Filarmonica della Calabria, l’ Orchestra Sinfonica di San Remo, l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonica “città di Grosseto”.
E’ ideatore e direttore artistico dell’ International Accordion Week.
E’ docente di fisarmonica presso la Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino (CH), l’Istituto Comprensivo di Spoltore (PE) e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ).