Francesco Ferrarini, violoncello


Nato a Verona, ha compiuto gli studi al Conservatorio di Rovigo, nella classe del M° Simoncini dove si è diplomato con 10 e Lode. Ha seguito i corsi del M° Mario Brunello dal 1991 al 1996 presso la Fondazione R.Romanini di Brescia, mentre dal 1984 al 1999 si è perfezionato con il M° Franco Rossi, di cui Ferrarini è considerato tra i migliori allievi.

Sin dalla giovane età è risultato vincitore di concorsi quali: Perosi di Biella, Zamboni di Cesena, Nuovi Talenti Cittadella (PD), Concorso Internazionale di musica da camera di Caltanissetta, Premio Quadrivio di Rovigo ed altri.

In qualità di primo violoncello e solista, ha collaborato con importanti formazioni tra le quali: I Virtuosi Italiani, I Solisti Veneti, I Solisti Filarmonici Italiani, Filarmonica della Fenice, I Solisti del Teatro Regio di Parma, Nextime Ensemble, I Filarmonici di Verona, L’Arte dell’Arco, Parma Opera Ensemble Interpreti Italiani.

Si è esibito nei più importanti teatri italiani ed esteri e al suo attivo ha più di duemila concerti tenuti in  Italia ed all’estero.

Dal 2000 al 2008 è stato Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, collaborando negli anni sempre nello stesso ruolo con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, il Teatro di San Carlo Napoli il Teatro Comunale di Bologna.

Dal 2011 al 2015 è stato Primo Violoncello con  Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Ferrarini svolge un’intensa attività di musica da camera suonando con musicisti quali: Jorg Demus, Boris Belkin, Mario Brunello, Francesca Dego, Bruno Canino, Pavel  Verniko, Danilo Rossi e molti altri. Ha inoltre collaborato con musicisti di “Frontiera” quali G.Bregovic, F.Battiato, N. Nymann ed altri

Ha suonato sotto la guida di direttori quali: M.W.Chung, Y. Temirkanov, R. Muti, R.F. de Burgos D. Kitajenko.

Ha ideato nel 2003 I Concerti del Lunedì a San Bernardino-Verona, fondando il gruppo da camera Interpreti Italiani.

Numerose sono le registrazioni discografiche tenute da Ferrarini per BMG -Ricordi, EMI; Tactus, Chandos, LaBottega Discantica Dynamic, Nuova Era e registrazioni per la Rai e la radio della Svizzera Italiana.

È docente di violoncello presso Il Conservatorio Statale di Musica di Trapani “A.Scontrino”

Suona su un violoncello del 1700 della scuola italiana.