Ferruccio Clavora, autore


Ha trascorso la vita dedicandosi ai migranti e alle comunità linguistiche minoritarie, come testimonia anche il suo percorso professionale. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio e in Sociologia, in Belgio, entra a far parte dell’Ufficio Studi della Confederazione dei Sindacati Cristiani del Belgio (Bruxelles). Si trasferisce poi a Colonia, nella sede del Patronato Acli; trascorre quasi un anno a Londra per seguire i progetti di riqualificazione professionale dei lavoratori migranti del Fondo Sociale Europeo; è eletto consigliere nazionale delle Acli in rappresentanza del mondo dell’emigrazione. Dopo il terremoto del 1976 rientra nelle sue Valli per aprire la sede di Cividale del Friuli dello Slovenski raziskovalni Institut – Istituto di ricerche sloveno. Dà un importante apporto alla valorizzazione della peculiare comunità della Slavia friulana. Iscritto all’Albo dei Giornalisti professionisti (1992), opera per l’Agenzia giornalistica Ponteco di Trieste, collaborando con varie testate nazionali e internazionali. Lo stesso anno diventa direttore dell’Ente Friuli nel Mondo e contribuisce a innovare radicalmente la programmazione delle iniziative regionali in materia di emigrazione.