Da Leonardo Da Vinci a Richard Galliano:
ospiti speciali a Pordenone e in Friuli Venezia Giulia
Dopo un’edizione 2018 policentrica, nel 2019 tornano a essere protagonisti del Festival la Città di Pordenone e l’ex Convento di San Francesco, entrato nel cuore del nostro pubblico.
Non mancheranno i classici appuntamenti con i “Comuni amici” della nostra manifestazione, che ancora una volta mettono a disposizione magnifici siti storico-culturali, artistici, enologici, con qualche occasione in più di visite guidate, piccole mostre e degustazioni. La Grotta d’Antro a Pulfero, l’ex Centrale idroelettrica di Malnisio, il Castello di Villalta, l’Abbazia benedettina di Sesto al Reghena, la Cantina “Borgo delle Rose” di San Quirino, sono gli emozionanti scenari di questa edizione: luoghi di eterogenea bellezza, per accogliere le variegate note di un Festival che continuerà a portarci in differenti territori musicali, dal classico al jazz, dal sacro al profano. Non mancheranno, in questa girandola musicale, momenti di sperimentazione, come un’originale “provocazione leonardesca” nel 500° Anniversario della morte del genio toscano: ascolteremo le sonorità della “fisarmonica” abbozzata da Leonardo e portata alla luce solo cinque secoli dopo da un liutaio friulano.
Non mancherà un ospite d’eccezione, il grande fisarmonicista francese Richard Galliano, al quale abbiamo voluto riservare uno spazio da solista, per portare sul palco la pura forza espressiva del mantice, esaltata da questo artista dichiaratamente transculturale, attraverso continue contaminazioni di generi e di mondi. “Se la globalizzazione è lo stesso abbigliamento, la stessa musica, lo stesso modo di pensare, a me non piace.” Cogliere le differenze, valorizzarle e “impastarle” attraverso la musica, per avvicinare e unire luoghi distanti: è un messaggio artistico, quello di Galliano, che dà grande respiro al nostro Festival.
Benvenuti a Pordenone.
Benvenuti al Fadiesis Accordion Festival 2019.