Il Giappone al Fadiesis Accordion Festival di Matera: 
un incontro che parte da lontano

Mai, come in questa edizione materana, il mantice del Festival si era così ampiamente dilatato, per unire luoghi e culture quasi agli antipodi, creando un ideale ponte di musica tra il capoluogo della Basilicata e il mondo nipponico. Matera, dunque, incontra il Giappone sul palcoscenico del Fadiesis Accordion Festival 2019. Non si tratta di un incontro casuale o estemporaneo: è forse la tappa più importante di un percorso avviato e costruito già da molto tempo dall’Associazione Musicale Fadiesis, l’entusiasmante compimento di una “affinità elettiva” in un luogo speciale, nel suo momento magico. Tutto ebbe inizio a Venezia verso la fine degli anni Settanta quando Gianni Fassetta, attuale direttore artistico del Festival, e la futura popstar Yasuhiro Kobayashi, erano ancora allievi della prestigiosa Scuola di Fisarmonica del Maestro Elio Boschello. In quattro decenni, quel terreno di amicizia coltivato dai due giovani musicisti è diventato un vasto territorio di esperienze e di contaminazioni, capace di accogliere due mondi con le loro culture, attraverso concerti, scambi musicali, reciproche frequentazioni che coinvolgono in numero crescente artisti dei due Paesi. Così è stato e così, attraverso quella piccola porta aperta in Laguna quarant’anni fa, giunge a Matera dal Giappone un gruppo straordinario di musicisti e cantanti, per un indimenticabile momento corale nell’intenso abbraccio senza tempo dalla Capitale Europea della Cultura. 


Benvenuti a Matera.
Benvenuti al Fadiesis Accordion Festival 2019. 
歓迎


MATERA
Giovedì 10 ottobre 2019, ore 20.30 – ingresso libero
Santuario di San Francesco da Paola – ...

MATERA
Venerdì 11 ottobre 2019, ore 20.30 – ingresso libero
Sala Levi, Palazzo Lanfranchi – piazze...

MATERA
Sabato 12 ottobre 2019, ore 11.30 – ingresso libero
Chiesa del Purgatorio Nuovo – via Domen...

MATERA
Sabato 12 ottobre 2019, ore 20.30
Auditorium Raffaele Gervasio – piazza del Sedile, 2

...

Il mio incontro artistico con Matera risale alla primavera del 2011, in Sala Levi a Palazzo Lanfranchi. Accompagnavo alla fisarmonica una lettura di poesie di Albino Pierro, cantore della Basilicata, arrivato alle soglie del Premio Nobel con i suoi versi in dialetto lucano. Sullo sfondo scorrevano immagini di questa terra arcana e magnetica. Tutto concorse a far scaturire quel colpo di fulmine, che ci avrebbe riportato presto a Matera con un grande progetto.  Nel 2012 il Fadiesis Accordion Festival, che aveva esordito l’anno prima a Pordenone, approdava anche a Matera. Iniziava quel profondo legame di amicizia e di collaborazione artistica tra le due città del Friuli Venezia Giulia e della Basilicata, che continua ancora oggi. Sono trascorsi otto anni da quell’inizio e, intanto, il sogno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 è diventato realtà. Anche noi, Associazione Musicale Fadiesis, ci abbiamo creduto, fin dall’inizio: per questo è particolarmente emozionante ritrovarci ancora qui, nel cuore di questa città senza tempo del Mediterraneo, che si è trasformata in un crocevia di presente e di futuro, in palcoscenico d’Europa e del mondo.
Un Grazie alle Istituzioni della Basilicata e del Friuli Venezia Giulia, che da molti anni sostengono il nostro Festival. Un Grazie particolare alla Fondazione Matera Basilicata 2019 e a EU Japan Fest, che in questa edizione hanno reso possibile il nostro progetto di collaborazione con artisti del Giappone. Un Grazie speciale ai collaboratori e ai partner che portano il loro prezioso contributo alla nostra manifestazione. 
Grazie agli sponsor, sempre capaci di alimentare, con la loro generosità, un clima positivo che fa cultura. Grazie al pubblico che ci segue calorosamente e alla fisarmonica che ci fa ancora sognare. 

Il direttore artistico Gianni Fassetta