FADIESIS ACCORDION FESTIVAL 2018
RinasciteFestival Internazionale Fisarmonicistico
Pordenone e Matera unite dal respiro del mantice
È in corso di definizione il programma del Fadiesis Accordion Festival 2018, che impegnerà l’Associazione Musicale Fadiesis a Matera dal 12 al 20 ottobre e a Pordenone dal 19 ottobre al 16 dicembre. Sono ancora in cantiere gli eventi che saranno ospitati a Pordenone e dintorni, estendendosi dalla “capitale” storica della manifestazione ad altre località del Friuli Venezia Giulia e non solo. Sull’onda coinvolgente dell’edizione 2017, il Festival sarà ospitato anche a Cordenons, Fagagna, Isola d’Istria (Slovenia), Montereale Valcellina, Pulfero, San Quirino, Sesto al Reghena, Trieste. Non mancheranno due eventi speciali a Forlì e a Ödeshög, in Svezia.
È, invece, stato varato il programma definitivo del Festival a Matera, che prevede un concerto in più rispetto alle edizioni precedenti, una prima esecuzione assoluta e un ospite internazionale d’altissimo livello: ancora un passo in avanti verso Matera 2019!
MATERA: 12 – 20 ottobre 2018
1848, 1918, 1968… 2018. L’ottava edizione del Fadiesis Accordion Festival capita in un anno che evoca rivoluzioni, rotture, svolte: era difficile non tenerne conto in una manifestazione creata con l’intento di portare una nuova luce e un nuovo sguardo sul mondo della fisarmonica. Da qui l’idea di un programma all’insegna di questo spirito e di una parola che lo riassume: Rinascite.
All’alba di Matera 2019, che segna l’ennesima rinascita della fenice lucana in un’onda lunga di cicli e ricicli storici, il Festival vuole valorizzare una felice stagione di rinascita dell’accordion, che sempre più catalizza l’interesse di giovani musicisti, con una particolare fioritura di talenti in questa parte sud-orientale d’Italia. È da questo prezioso vivaio di levante che siamo partiti: da giovanissimi come Giuseppe De Nitto e Tiziano Zanzarella, recenti vincitori del Concorso Internazionale Musicale Mediterraneo, al duo Tango Sonos dei fratelli Antonio Ippolito (bandoneón) e Nicola Ippolito (pianoforte), ai quali si unirà il noto clarinettista Vincenzo Perrone. Un vero e proprio rinascimento del mantice, soprattutto una nuova dimensione delle sue ricche potenzialità espressive, culminante nelle magie virtuosistiche dell’ospite internazionale, l’ucraino Alexander Hrustevich, tra i più grandi bayanisti del mondo.
In quest’orizzonte di prorompente vitalità, non mancherà una prima mondiale: quella del Concerto per Fadiesis, per fisarmonica e archi, composto da Cesare Chiacchiaretta in omaggio al Festival e allo spirito innovativo che lo contraddistingue: a portare questo evento inaugurale sul palcoscenico, una prima esecuzione assoluta che farà incontrare la Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, di Trieste, e gli Archi della Fondazione Orchestra Lucana, sotto la direzione di Massimo Belli e con la fisarmonica solista di Gianni Fassetta. Tra Basilicata e Friuli Venezia Giulia continua a circolare un’energia virtuosa, che farà scoccare la scintilla di una musica mai sentita prima.
La manifestazione si concluderà con la presenza del mantice in seno al Nigra Sum Sed Formosa: oratorio Mariano in otto quadri composto dal Maestro Damiano D’Ambrosio, che ha sapientemente aggiunto una parte per fisarmonica, per valorizzare la concomitanza della rappresentazione con le giornate del Festival.
Benvenuti a Matera. Benvenuti al Fadiesis Accordion Festival.
PROGRAMMA
Venerdì 12 ottobre 2018, ore 20.45
Chiesa San Francesco da Paola – ingresso libero
CONCERTO PER FADIESIS
Prima esecuzione assoluta del concerto
per fisarmonica e archi
composto dal Maestro Cesare Chiacchiaretta
in omaggio al Fadiesis Accordion Festival
Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni
Archi della Fondazione Orchestra Lucana
Massimo Belli, direttore
Gianni Fassetta, fisarmonica solista
Sabato 13 ottobre 2018, ore 18.00
Palazzo Lanfranchi, Sala Levi – ingresso libero
ACCORDION YOUNG – NUOVO MUSICALE
Concerto dei vincitori del Concorso Internazionale Musicale Mediterraneo 2018
Giuseppe De Nitto, fisarmonica
Tiziano Zanzarella, fisarmonica
Sabato 13 ottobre 2018, ore 20.45
Auditorium “Raffaele Gervasio” – ingresso 8€*
SULLE ALI DEL BAYAN
Un emozionante viaggio tra i virtuosismi musicali
di uno tra i più grandi bayanisti del mondo
Alexander Hrustevich (Ucraina)
Domenica 14 ottobre 2018, ore 19.30
Auditorium “Raffaele Gervasio” – ingresso 5€*
DA BACH A PIAZZOLLA
Tango Sonos
Antonio Ippolito, bandoneón
Nicola Ippolito, pianoforte
Vincenzo Perrone, clarinetto
Sabato 20 ottobre 2018, ore 21.00
Cattedrale Santa Maria Santissima della Bruna – ingresso libero
NIGRA SUM SED FORMOSA
Oratorio Mariano in otto quadri per Voce recitante, Coro di voci bianche, Coro misto Ottoni e timpani fuori campo, Orchestra
Testi dalla Liturgia
Musica di Damiano D’Ambrosio
Giuseppe Ranoia, voce recitante
Juvenes Cantores (Maestro del Coro Luigi Leo)
Cantori Materani (Maestro del Coro Alessandra Barbaro)
Polifonica Rosa Ponselle (Maestro del Coro Giuseppe Ciaramella)
Coro Civico LaterChorus (Maestro del Coro Vincenzo Perrone)
Ilenia Rosa Stigliano, fisarmonica
Fondazione Orchestra Lucana (Direttore Vincenzo Perrone)
* Prevendita: Cartoleria Montemurro – Matera, via delle Beccherie, 69 • Tel. +39 0835 333411
PORDENONE, FRIULI VENEZIA GIULIA: 19 ottobre – 16 dicembre 2018 / Pordenone, Cordenons, Fagagna, Isola d’Istria, Montereale Valcellina, Pulfero, San Quirino, Sesto al Reghena, Trieste
EVENTO SPECIALE
ÖDESHÖG, Svezia, 27 giugno 2018: anteprima d’estate
Un Festival nato per far conoscere nuove dimensioni della fisarmonica
Il Fadiesis Accordion Festival – Festival Internazionale Fisarmonicistico esordisce nel 2011 a Pordenone, da un sogno lungamente cullato dal direttore artistico Gianni Fassetta.
Lo scopo della manifestazione è far conoscere alla grande platea una dimensione poco nota della fisarmonica, oltre i limiti della tradizione popolare, alla quale questo strumento “giovane”, con meno di due secoli di storia, è universalmente associato.
Attraverso il Festival, la fisarmonica entra nei territori della musica classica, del jazz, della musica sacra e di quella contemporanea. Questo progetto di riposizionamento si colloca all’interno di un processo più ampio, come testimonia l’ingresso ufficiale dello strumento nei Conservatori nel 1997.
L’inatteso successo della prima edizione, spinge l’Associazione a duplicare il Festival a Matera, già dal 2012. Il gemellaggio musicale tra Pordenone e la Capitale Europea della Cultura 2019, inizialmente suggerito da legami di amicizia e sintonie culturali, finisce per unire simbolicamente due città lontane d’Italia, attraverso il linguaggio universale della musica: un modo per portare la fisarmonica fuori dai luoghi comuni, non solo in senso artistico.
In pochi anni i due palcoscenici del Festival sono calcati da musicisti di primissimo piano, provenienti da Italia, Giappone, Svezia, Uruguay, Russia, Francia: nomi come Yasuhiro Kobayashi (Coba), Manabu Hiyama, Domi Emorine, Roman Jbanov, Héctor Ulises Passerella, Cesare Chiacchiaretta, Gianluca Campi, Corrado Rojac, Fabio Rossato, Vince Abbracciante, Riccardo Centazzo, Tiziano Chiappello, Romano Todesco, Roberto Caberlotto, Gilberto Meneghin, Francesco Palazzo.
Ospiti prestigiosi, temi e contenuti speciali, workshop e coinvolgimento negli spettacoli delle giovani generazioni, partecipazione dei Conservatori, contribuiscono all’originalità e alla forza creativa di questo Festival, che vede un crescente consenso di pubblico e una partecipazione sempre più ampia d’istituzioni e attori esterni.
Con eventi oggi proposti in tutto il Friuli Venezia Giulia, il Fadiesis Accordion Festival unisce l’innovazione dei contenuti musicali e artistici alla spettacolarità di molti siti che lo ospitano, diventando un veicolo di promozione turistico-culturale del territorio.