L’arte dell’incontro

REPLICA A GRANDE RICHIESTA

Domenica 25 ottobre 2020,
ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Aldo Moro
Cordenons – via Traversagna, 4

ORE 20.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

Remo Anzovino, pianoforte
Gianni Fassetta, fisarmonica

Musiche di Remo Anzovino

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Prenota il tuo biglietto online o ricerca i punti vendita più vicini a te su www.vivaticket.com

Intero: 15 € + d.p.
Ridotto: 12 € + d.p. (under 18 e over 65)

ACQUISTA ORA

Una straordinaria reunion di due amici musicisti: due artisti pordenonesi che si sono affermati sui palcoscenici di tutto il mondo. La fisarmonica di Gianni Fassetta dialoga con il pianoforte di Remo Anzovino, autore del repertorio proposto, in un viaggio ammaliante che spalanca le porte dell’immaginazione e trasforma le note in paesaggi dell’anima.

Leggi...

Suoni moderni

Sabato 03 luglio 2021,
ore 18.00
Antica Pieve di Montereale (ora Chiesa di San Rocco)
Montereale Valcellina – SR 251

Adolfo Del Cont, fisarmonica

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
telefonando al numero 0434 43693 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)


Dal fisarmonicista friulano, con una ricca esperienza concertistica internazionale, un’affascinante proposta di sonorità moderne e contemporanee, in un contesto di preziosa bellezza rinascimentale.
Musiche originali di Alexander Pushkarenko, Petri Makkonen, Domenico Giannetta, Marius Constant, Anatoly Bilosicki e Viatcheslav Semionov.

Leggi...

Amarcordion con la Selìna

Domenica 8 agosto 2021,
ore 18.00
Cortile Palazzo Toffoli
Montereale Valcellina – via G. Verdi, 22

Un viaggio sulle note del mantice
che spalanca i cancelli della memoria


Allievi dell’Accademia Fisarmonicistica “L. Fancelli”

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
telefonando al numero 0434 43693 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)


Le mille espressioni della fisarmonica, in un concerto aperto a tutti, che accoglie gli ospiti della Comunità alloggio La Selìna, che collaboreranno nell’organizzazione dell’evento, e vede protagonisti gli allievi dell’Accademia Fisarmonicistica “L. Fancelli”. Un momento di musica che coinvolge il pubblico in un “amarcord” musicale, dove ognuno di noi può incontrare la propria sensibilità e il proprio vissuto.

Leggi...

L’arte dell’incontro

Domenica 25 ottobre 2020,
ore 18.00
Auditorium Centro Culturale Aldo Moro
Cordenons – via Traversagna, 4

ORE 17.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

Remo Anzovino, pianoforte
Gianni Fassetta, fisarmonica

Musiche di Remo Anzovino

POSTI ESAURITI. VAI ALLO SPETTACOLO DELLE 21.00

VAI

Una straordinaria reunion di due amici musicisti: due artisti pordenonesi che si sono affermati sui palcoscenici di tutto il mondo. La fisarmonica di Gianni Fassetta dialoga con il pianoforte di Remo Anzovino, autore del repertorio proposto, in un viaggio ammaliante che spalanca le porte dell’immaginazione e trasforma le note in paesaggi dell’anima.

Leggi...

Mantice Sacro

Sabato 17 ottobre 2020,
ore 20.45
Abbazia di Santa Maria in Silvis
Sesto al Reghena – Piazza Castello, 3

ORE 20.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

I canti della memoria:
dal patriarchino alla villotta


COROCASTEL di Conegliano
Giorgio Susana, direttore
Roberto Caberlotto, fisarmonica
Gilberto Meneghin, fisarmonica

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
telefonando al numero 0434 43693 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)


Un percorso tra canto patriarchino e villotta, tra sacro e profano, accompagnato nella sua tappa popolare dalla “moderna” fisarmonica e illuminato dall’idea che un’importante data storica – come il 1420 che ha decretato la fine del Patriarcato di Aquileia e l’avvento della Serenissima – sia una porta spalancata a future contaminazioni: culturali, artistiche, musicali.

Leggi...

Swing all around

Venerdì 16 ottobre 2020,
ore 20.45
Castello di Villalta
Fagagna – via Castello, 27

ORE 20.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

GORNI KRAMER QUARTET
Sebastiano Zorza, fisarmonica
Marko Feri, chitarra
Aleksandar Paunović, basso
Giorgio Fritsch, percussioni

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
scrivendo a lesvilanes@gmail.com o telefonando al numero 340 6819389 (dalle 19.00 alle 21.00)


Uno spettacolo raffinato e coinvolgente, eclettico e lievemente vintage, che parte dalla rilettura di brani del mitico musicista e fisarmonicista Gorni Kramer, per trascinare il pubblico, con ritmi irresistibili, nell’età d’oro dello swing, sia italiano che francese, fino alle affascinanti atmosfere musicali del Brasile.

Leggi...

Le mie fisarmoniche

Giovedì 22 e venerdì 23 ottobre 2020,
dalle 18.00
Ex Convento di San Francesco
Pordenone – via della Motta,13


La collezione di Adelio Corti
Una mostra dedicata al Fadiesis Accordion Festival

Leggi...

Animis vivis

Giovedì 22 ottobre 2020,
ore 20.45
Ex Convento di San Francesco
Pordenone – via della Motta,13

ORE 20.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

Un “ricuart di famèe”
dedicato alla poesia in lingua friulana

Aida Talliente, voce
Riccardo Pes, violoncello
Gianni Fassetta, fisarmonica

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
telefonando al numero 0434 43693 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)


Uno spettacolo che accompagna i versi in friulano di Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Leonardo Zanier, Rosanna Paroni Bertoja, Beno Fignon, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo. Poeti fortemente legati ai loro luoghi di appartenenza, a quelli di amicale accoglienza e di lunga frequentazione. Alle parole danno voce e fanno da contrappunto le note del violoncello e della fisarmonica, in una dimensione musicale tra il classico e il minimalismo sperimentale.

Leggi...

Meeting Fadiesis Accordion Festival

Venerdì 23 ottobre 2020,
ore 19.00
Ex Convento di San Francesco
Pordenone – via della Motta,13

ORE 18.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
telefonando al numero 0434 43693 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00)


Meeting e concerto fisarmonicistico con gli allievi del Conservatorio Statale di Musica di Udine “J. Tomadini” (docente Adolfo Del Cont), del Conservatorio Statale di Musica di Trieste “G. Tartini” (docente Corrado Rojac), della Scuola di musica di Tolmino “Glasbena Šola Tolmin” (docente Alexander Ipavec) e dell’Accademia Fisarmonicistica di Pordenone “L. Fancelli” (docente Gianni Fassetta).

Leggi...