Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Marcoantonio Cornacchia, contrabbasso
Aoi Uegata, fisarmonica
Naomi Okabe, fisarmonica
Evento speciale del FAF 2023
Anna Tifu Tango Quartet
Anna Tifu, violino
Massimiliano Pitocco, bandoneón
Romeo Scaccia, pianoforte
Gianluigi Pennino, contrabbasso
Centrale Sonora
L’uomo Oltre La Città
Pier Paolo Pasolini attraverso le immagini di Cecilia Mangini
Jacopo Laurino, adattamento drammaturgico e voce narrante
Romina Zanon, visuals e ricerca iconografica
Ensemble Fabbrica del pensiero
Davide Baldo, flauto
Beatrix Graf, clarinetto
Marco Milelli, saxofono tenore
Andrea Ferroni, violino
Roberto Caberlotto, fisarmonica
Gilberto Meneghin, fisarmonica
Evento di chiusura del FAF Meeting
Consegna del primo premio del Fadiesis Accordion Composition Contest 2023
alla composizione Improvviso fantasia die menzione speciale a …Quando si pone il sole… di Maria Radeschi
Concerto degli allievi del Meeting e del vincitore del Premio Internazionale della Fisarmonica “Città di Castelfidardo” Virtuoso Junior
FAF in Conservatorio
Nuove composizioni per fisarmonica
Lezione concerto a cura di
Corrado Rojac e Gianni Fassetta
Quartetto Fassetta
Erica Fassetta, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Stefania Fassetta, pianoforte
Gianni Fassetta, fisarmonica
Tre secoli di armonia
Elisa Fassetta, violoncello
Ludovica Borsatti, fisarmonica
Nuovi orizzonti
Lara Fortunat, fisarmonica
Danza! Il mondo ai nostri piedi
Ivana Zecca, clarinetto
Davide Vendramin, fisarmonica
FisaInsieme
Fadiesis Accordion Ensemble
Ensemble di fisarmoniche della Scuola di Musica Fadiesis
AperiAnffas
Esibizione di allievi e insegnanti della
Scuola di Musica Fadiesis – classe di fisarmonica
Restiamo umani
Nicola Milan, fisarmonica, composizioni
Alessandro Turchet, oud, contrabbasso
Pietro Sponton, darabouka, djembe, udu, cembalo
Nicola Mansutti, violino
Coro VocinVolo-Ritmea diretto da Lucia Follador
Coro Seventh Notes Gospel Lab diretto da Manuel Ziroldo
Paolo Mutti, voce recitante
Duo Ruggieri De Federicis
Renzo Ruggieri, fisarmonica
Mauro De Federicis, chitarra
Il mondo è troppo per me
La storia di Vittorio Camardese
Con estratti dal docufilm prodotto da Jump Cut e prolusione della regista Vania Cauzillo
Orienti
Orienti
Tra Estremo oriente e Mediterraneo
Musiche con temi giapponesi e lucani
Ryuya Kinoshita, fisarmonica
Mariko Kinoshita, fisarmonica
Miko Yoshioka, fisarmonica
Keisuke Ota, violino
Marianna Fezzuoglio, violoncello
Marcoantonio Cornacchia, contrabbasso
Duo Di Ruvo – Desiante
Marianna Di Ruvo, sassofono
Giacomo Desiante, fisarmonica
Renzo Ruggieri Orchestra
Opera?
Jazz Musical Story
di e con Renzo Ruggieri
Renzo Ruggieri, compositore, fisarmonica
Giorgio Monte, attore
Davide Ciarallo, batteria
Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso
Toni Fidanza, pianoforte
Paolo Angelucci, I violino
Kristina Esekova, II violino
Anton Bianco, viola
Federico Orlando, violoncello
Quinteto Porteño
Nicola Milan, fisarmonica
Daniele Labelli, pianoforte
Nicola Mansutti, violino
Roberto Colussi, chitarra
Alessandro Turchet, contrabbasso
FAF Meeting 2022
Concerto con gli allievi dei Conservatori di Udine, Trieste, Matera, dell’Accademia Fisarmonicistica Fadiesis di Pordenone
e della Glasbena šola di Tolmin
Duo Pardino-Vernarelli
Pietro Pardino, fisarmonica bayan
Alberto Vernarelli, fisarmonica bayan
Musiche di J. S. Bach, A. Vivaldi, J. Ganzer, V. Semionov, A. Kusyakov, V. Zolotaryov, F. Angelis, A. Piazzolla, C. Jacomucci, E. Blatti.
Mantice Sacro
Enrico Zanovello, organo
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, J. Martinson, A. Soler, A. Vivaldi
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Accordeon Duo Pividori – Šavron
Massimo Pividori, fisarmonica bayan
Manuel Šavron, fisarmonica diatonica
Duo Ambrosi-Venturini
Alle 20.00 brindisi di benvenuto
Alessandro Ambrosi, fisarmonica
Marco Venturini, violoncello
Musiche di J.S. Bach, B. Cesselli, R. Galliano, G. Hermosa, A. Piazzolla, H. Villa-Lobos.
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Accordion Voyage
Renzo Ruggieri Group
Renzo Ruggieri, accordion
Glauco Di Sabatino, drums
Massimo Moriconi, double bass
Paolo Di Sabatino, piano
Vibrazioni dal Sol Levante
Concerto per shō e fisarmoniche
In collaborazione con Eu-Japan Fest
Ko Ishikawa, shō
Ryuya Kinoshita, Yoshie Tanaka, Mariko Kinoshita, fisarmoniche
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Universi sonori
Domenica 24 ottobre, ore 18.00
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Gian Vito Tannoia, fisarmonica
Musicista e musicologo, compositore, saggista, docente di Conservatorio, Gian Vito Tannoia è anche un virtuoso fisarmonicista, con una carriera concertistica internazionale, in Europa, Asia e America. La sua sensibilità e la sua ricerca musicale lo spingono in territori innovativi, dove convivono giochi di colore, contrapposizioni timbriche, dilatazioni estatiche, compressioni drammatiche, in un repertorio che accoglie e il classico, il sacro, il contemporaneo e una tradizione popolare rivisitata con incisiva creatività.
FAF Meeting 2021
Domenica 24 ottobre, ore 11.00
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Masterclass fisarmonicistica con concerto
Laboratorio e concerto con allievi del Conservatorio di Udine “J. Tomadini”, del Conservatorio di Trieste “G. Tartini”, del Conservatorio di Matera E. Duni, dell’Accademia Fisarmonicistica “L. Fancelli” di Pordenone e della Scuola di Musica Glasbena Sola di Tolmin. Cinque esperienze e cinque scuole fisarmocistiche a confronto, in una giornata aperta al futuro.
Migranti in lenghe
Sabato 23 ottobre, ore 20.30
Ex centrale idroelettrica “A. Pitter”,
Malnisio – Montereale Valcellina
Omaggio a Giuseppe Malattia della Vallata
Ludovica Borsatti, fisarmonica
Elisa Fassetta, violoncello
Aida Talliente, voce recitante
Un laboratorio tra musica e lingua friulana, nel segno e con le parole di Giuseppe Malattia della Vallata, cantore della Valcellina, soprattutto poeta capace di cogliere nei suoi versi in lenghe momenti e sentimenti dell’emigrazione, da lui vissuta in prima persona in giovinezza e nell’ultimo difficile scorcio della sua vita a Venezia.
In collaborazione con il Circolo Culturale Menocchio e il Premio Letterario Giuseppe Malattia della Vallata.