Marianna Di Ruvo, sassofono
Giacomo Desiante, fisarmonica
Renzo Ruggieri Orchestra
Opera?
Jazz Musical Story
di e con Renzo Ruggieri
Renzo Ruggieri, compositore, fisarmonica
Giorgio Monte, attore
Davide Ciarallo, batteria
Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso
Toni Fidanza, pianoforte
Paolo Angelucci, I violino
Kristina Esekova, II violino
Anton Bianco, viola
Federico Orlando, violoncello
Quinteto Porteño
Nicola Milan, fisarmonica
Daniele Labelli, pianoforte
Nicola Mansutti, violino
Roberto Colussi, chitarra
Alessandro Turchet, contrabbasso
FAF Meeting 2022
Concerto con gli allievi dei Conservatori di Udine, Trieste, Matera, dell’Accademia Fisarmonicistica Fadiesis di Pordenone
e della Glasbena šola di Tolmin
Duo Pardino-Vernarelli
Pietro Pardino, fisarmonica bayan
Alberto Vernarelli, fisarmonica bayan
Musiche di J. S. Bach, A. Vivaldi, J. Ganzer, V. Semionov, A. Kusyakov, V. Zolotaryov, F. Angelis, A. Piazzolla, C. Jacomucci, E. Blatti.
Mantice Sacro
Enrico Zanovello, organo
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, J. Martinson, A. Soler, A. Vivaldi
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Accordeon Duo Pividori – Šavron
Massimo Pividori, fisarmonica bayan
Manuel Šavron, fisarmonica diatonica
Duo Ambrosi-Venturini
Alle 20.00 brindisi di benvenuto
Alessandro Ambrosi, fisarmonica
Marco Venturini, violoncello
Musiche di J.S. Bach, B. Cesselli, R. Galliano, G. Hermosa, A. Piazzolla, H. Villa-Lobos.
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Accordion Voyage
Renzo Ruggieri Group
Renzo Ruggieri, accordion
Glauco Di Sabatino, drums
Massimo Moriconi, double bass
Paolo Di Sabatino, piano
Vibrazioni dal Sol Levante
Concerto per shō e fisarmoniche
In collaborazione con Eu-Japan Fest
Ko Ishikawa, shō
Ryuya Kinoshita, Yoshie Tanaka, Mariko Kinoshita, fisarmoniche
Orienti
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy e Paolo Pessina
Universi sonori
Domenica 24 ottobre, ore 18.00
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Gian Vito Tannoia, fisarmonica
Musicista e musicologo, compositore, saggista, docente di Conservatorio, Gian Vito Tannoia è anche un virtuoso fisarmonicista, con una carriera concertistica internazionale, in Europa, Asia e America. La sua sensibilità e la sua ricerca musicale lo spingono in territori innovativi, dove convivono giochi di colore, contrapposizioni timbriche, dilatazioni estatiche, compressioni drammatiche, in un repertorio che accoglie e il classico, il sacro, il contemporaneo e una tradizione popolare rivisitata con incisiva creatività.
FAF Meeting 2021
Domenica 24 ottobre, ore 11.00
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Masterclass fisarmonicistica con concerto
Laboratorio e concerto con allievi del Conservatorio di Udine “J. Tomadini”, del Conservatorio di Trieste “G. Tartini”, del Conservatorio di Matera E. Duni, dell’Accademia Fisarmonicistica “L. Fancelli” di Pordenone e della Scuola di Musica Glasbena Sola di Tolmin. Cinque esperienze e cinque scuole fisarmocistiche a confronto, in una giornata aperta al futuro.
Migranti in lenghe
Sabato 23 ottobre, ore 20.30
Ex centrale idroelettrica “A. Pitter”,
Malnisio – Montereale Valcellina
Omaggio a Giuseppe Malattia della Vallata
Ludovica Borsatti, fisarmonica
Elisa Fassetta, violoncello
Aida Talliente, voce recitante
Un laboratorio tra musica e lingua friulana, nel segno e con le parole di Giuseppe Malattia della Vallata, cantore della Valcellina, soprattutto poeta capace di cogliere nei suoi versi in lenghe momenti e sentimenti dell’emigrazione, da lui vissuta in prima persona in giovinezza e nell’ultimo difficile scorcio della sua vita a Venezia.
In collaborazione con il Circolo Culturale Menocchio e il Premio Letterario Giuseppe Malattia della Vallata.
Anìn
Sabato 23 ottobre, ore 17.00
Sala Consiglio del Comune di Cavasso Nuovo – Palazat
Ensemble di fisarmoniche Fadiesis Accordion
Visita guidata al Museo dell’emigrazione di Cavasso Nuovo
“Anìn”, in friulano, significa “andiamo”: una parola che evoca oltre un secolo di partenze dal Friuli verso l’America Latina. La fisarmonica e il tango sono strumento e musica dei migranti, di quei bassifondi di Buenos Aires, La Plata, Montevideo dove si mescolavano note, lingue, nostalgie. Tra muri che raccontano l’emigrazione friulana, giovani fisarmonisti evocheranno quest’epopea in un assieme appassionante. A valorizzare l’evento, la presenza e l’intervento del professor Javier Grossutti.
Accordion Young
Venerdì 22 ottobre, ore 18.30
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Luigi Gordano, fisarmonica
Da alcuni anni la proposta di giovani talenti è un impegno del Fadiesis Accordion Festival, con l’obiettivo di promuovere presso le nuove generazioni la pratica della fisarmonica e, nel concreto, l’esperienza concertistica e quel confronto con il pubblico fondamentale per la maturazione artistica. Accordion Young, in particolare, porta sulla scena del FAF il vincitore del Concorso Internazionale Diapason d’Oro 2021, promosso a Pordenone da Farandola Associazione Culturale.
Suoni moderni
Giovedì 21 ottobre, ore 20.30
Ex Convento di San Francesco, Pordenone
Adolfo Del Cont, fisarmonica
Nato ad Aviano, docente di Conservatorio e in varie Scuole di musica, Adolfo Del Cont ha realizzato importanti incisioni discografiche, e tenuto numerosi concerti in tutta Europa, Russia e Stati Uniti, con un vasto repertorio che spazia dal barocco ai contemporanei.
Sul palcoscenico del FAF 2021, il musicista friulano propone un’affascinante programma di sonorità moderne e contemporanee, sapientemente tessute nella preziosa cornice acustica dell’ex Convento di San Francesco.
Musiche originali di Alexander Pushkarenko, Renato Miani, Domenico Giannetta e Petri Makkonen.
A los Maestros
Domenica 17 ottobre, ore 18.00
Centro Culturale Aldo Moro – Via Traversagna, 4 Cordenons
Trio Furia-Deiana-Chiaramonte
Fabio Furia, bandoneón
Alessandro Deiana, chitarra
Giovanni Chiaramonte, contrabbasso
Sul palco Fabio Furia, uno tra i più importanti bandoneonisti d’Europa, arrangiatore, compositore, fondatore dell’Accademia Italiana del Bandoneón. Ad accompagnarlo i virtuosismi della chitarra di Alessandro Deiana e il timbro scuro e asciutto del contrabasso di Giovanni Chiaramonte. Un repertorio profondamente romantico, nostalgico, raffinato e coinvolgente che viene reinterpretato e unito al personale gusto musicale dell’ensemble. Un percorso che segna l’evoluzione di questo genere musicale, così amato, partendo da quello tradizionale, fino alle avanguardie e alla sua più alta nobilitazione. Molti dei brani qui presentati, partendo da una forte connotazione popolare, hanno varcato i confini del tango, approdando nelle più prestigiose sale da concerto nell’esecuzione dei più importanti interpreti della musica classica, lirico e jazz.
Le Otto Stagioni dell’Inferno
Sabato 16 ottobre, ore 20.30
Abbazia di Santa Maria in Silvis, Sesto al Reghena
Mantice Sacro – speciale Dante
Luigi Orfeo, Stefano Sartore, Roberta Calia, voci
Glauco Bertagnin, violino solista
Gianni Fassetta, fisarmonica solista
Ensemble Fadiesis
Testi:Divina Commedia, Inferno di Dante Alighieri
Musiche:Le quattro stagioni di A. Vivaldi e Las Cuatro Estaciones Porteñas di A. Piazzolla
Adattamento e regia: Luigi Orfeo
Light designer: Giorgio Tedesco
Un viaggio sinestetico e ipnotico dentro i versi danteschi accompagnati da Le quattro stagioni di Vivaldi e da Las Cuatro Estaciones Porteñas di Piazzolla, in una scrittura che lega indissolubilmente la musicalità della parola agli accenti delle parti musicali. Uno spettacolo a suo modo “immersivo”, che ribadisce la modernità artistica ed espressiva di Dante, con i suoi versi intrisi d’immaginazione visiva e potentemente capaci di dialogare con sonorità del XVIII e del XX secolo.
L’arco del tempo
Venerdì 15 ottobre, ore 20.30
Castello di Villalta, Fagagna
ArTime Quartet
Sabina Bakholdina, violino
Erica Fassetta, violino
Alessandra Commisso, viola
Elena Borgo, violoncello
Gianni Fassetta, fisarmonica
Brindisi con gli artisti, in collaborazione con l’Associazione Culturale Les Vilanes e l’Azienda vinicola Pitars
Ormai da alcuni anni ARTIME QUARTET propone percorsi lungo “l’arco del tempo”: un affiatato quartetto d’archi, tutto al femminile, che ci conduce attraverso secoli di note, partendo dalla musica classica per arrivare ai nostri giorni, accompagnandoci nei mondi delle colonne sonore, del pop e del rock. Un programma variegato, continuamente aggiornato con novità, sorprese, rielaborazioni e arrangiamenti che consegnano al pubblico il “già sentito” in una veste nuova ed elegante. Gianni Fassetta aggiunge il tocco della sua fisarmonica alla singolare esibizione, dilatando con il respiro del mantice una proposta musicale ammaliante.
Cent’anni di Astor Piazzolla
Giovedì 14 ottobre, ore 20.30
Azienda vinicola Pitars
Via Tonello, 10/A – San Martino al Tagliamento (PN)
Quintetto Italiano di fisarmoniche:
Ivano Battiston, Riccardo Centazzo, Endrio Luti,
Antonio Saulo, Massimo Signorini
La musica incontra la parola, in un appuntamento che abbraccia il mondo di Piazzolla sia musicalmente, sia narrativamente. Cinque grandi interpreti proporranno un ricco repertorio dedicato al compositore, con un spettacolare quintetto di fisarmoniche, capace di trasportare il pubblico con la sua imponente massa sonora. Ad arricchire la serata la presentazione del libro Astor Piazzolla. Una vita per la musica di Maria Susana Azzi edito da Sillabe, una biografia documentata e originale, presentata in tutta Italia, frutto di oltre 250 interviste con parenti, amici, musicisti, protagonisti della cultura e dell’arte che hanno conosciuto il musicista argentino.
Duo Tango Sonos
Sabato 9 ottobre, ore 20.30
Museo Ridola – Matera
Antonio Ippolito, bandoneón
Nicola Ippolito, pianoforte
TANGO SONOS è una realtà consolidata nel panorama concertistico internazionale, con progetti che spaziano dalla musica barocca ad acclamate interpretazioni del Tango di Astor Piazzolla e dei grandi maestri argentini, esibendosi nei più importanti teatri europei e collaborando con musicisti, attori e registi, ballerini e compagnie teatrali di livello mondiale, come la celebre “Tango x 2”, diretta da Miguel Angel Zotto. Attualmente sono impegnati in progetti di ricerca e incisioni discografiche di musiche originali scritte per loro da compositori contemporanei affascinati dalle straordinarie sonorità del Duo.
ore 19.00 visita guidata I suoni dell’antichità
Un tour all’interno del museo archeologico Domenico Ridola di Matera per ascoltare la storia. Un modo diverso per conoscere il territorio e sentirsi immersi in paesaggi sconosciuti e lontanissimi nel tempo. Un’opportunità per i visitatori per ammirare le collezioni del museo ascoltando i suoni e i rumori che accompagnavano la vita e l’evoluzione umana nel nostro territorio. A cura di Gabriella Papapietro, Imma Dicuia, Porzia Grossi
Ance danzanti
Venerdì 8 ottobre, ore 20.30
Palazzo Viceconte – Matera
Duo Di Ruvo – Stigliano
Marianna Di Ruvo, sax
Ilenia Stigliano, fisarmonica
Sul palco un duo al femminile che cattura l’ascolto con un programma ricco di scorci e di colori: un viaggio a ritmo di danza tra le culture musicali popolari, da oriente a occidente, con il suono caldo e travolgente di due strumenti in grado di creare atmosfere affascinanti ed entusiasmanti.
ore 19.00 visita guidata a Palazzo Viceconte
Vibrazioni dall’Asia Orientale
Giovedì 7 ottobre 2021, ore 20.30
Museo Ridola – Matera
Ko Ishikawa, shō
Ryuya Kinoshita, fisarmonica
Yumiko Tanaka, fisarmonica
Aoi Uegata, fisarmonica
Naomi Okabe, fisarmonica
Mariko Kinoshita, fisarmonica
Lo shō è uno strumento a fiato nato tra Cina e Giappone intorno al 1000 a.C., e rappresenta probabilmente l’origine degli strumenti ad ancia libera, potendo perciò considerarsi il precursore della fisarmonica, oggi prodotta in Italia ai più alti livelli di eccellenza tecnologica. Italia e Giappone: due Paesi agli antipodi, avvicinati da vibrazioni che attraversano tre millenni, in un concerto dove il suono antico dell’Asia orientale incontra le sonorità dell’Italia di oggi, lungo un percorso che spazia dalla musica sacra a quella contemporanea.
Le otto stagioni dell’inferno
Sabato 28 agosto 2021, ore 19.00
Museo Ridola – Matera
I SUONI DELL’ANTICHITÀ
Visita guidata
Un tour all’interno del museo archeologico Domenico Ridola di Matera per ascoltare la storia. Un modo diverso per conoscere il territorio e sentirsi immersi in paesaggi sconosciuti e lontanissimi nel tempo. Un’opportunità per i visitatori per ammirare le collezioni del museo ascoltando i suoni e i rumori che accompagnavano la vita e l’evoluzione umana nel nostro territorio.
A cura di Gabriella Papapietro, Imma Dicuia, Porzia Grossi
Ore 20.30
Giardino del Museo Ridola – Matera
LE OTTO STAGIONI DELL’INFERNO
Un viaggio sinestetico e ipnotico dentro i versi danteschi accompagnati da Le quattro stagioni di Vivaldi e da Las Cuatro Estaciones Porteñas di Piazzolla, in una scrittura che lega indissolubilmente la musicalità della parola agli accenti delle parti musicali. Uno spettacolo a suo modo “immersivo”, che ribadisce la modernità artistica ed espressiva di Dante, con i suoi versi intrisi d’immaginazione visiva e potentemente capaci di dialogare con sonorità del XVIII e del XX secolo.
Luigi Orfeo, Stefano Sartore, Roberta Calia, voci
Glauco Bertagnin, violino solista
Gianni Fassetta, fisarmonica solista
Ensemble Solisti Lucani
Testi: Divina Commedia, Inferno di Dante Alighieri
Musiche: Le quattro stagioni di A.Vivaldi e Las Cuatro Estaciones Porteñas di A. Piazzolla
Adattamento e regia: Luigi Orfeo
Light designer: Giorgio Tedesco
Info e prenotazioni:
328 5410166 – 348 2602909
Prevendita:
Cartolibreria Montemurro – via delle Beccherie, 69 Tel. +39 0835 333411 – +39 328 4261594
Omaggio ad Astor Piazzolla
Venerdì 27 e domenica 29 agosto 2021, ore 20.30
Corte di Palazzo Viceconte – Matera
Marcoantonio Cornacchia, contrabbasso solista
Vincenzo Lioy, violoncello solista
Marianna Di Ruvo, sax solista
Gianni Fassetta, fisarmonica solista
Ensemble Solisti Lucani
Michele Cellaro, direttore
Tre momenti dedicati all’universo musicale di Astor Piazzolla, proposto nelle sue molteplici sfaccettature. La prima assoluta A Due per violoncello, contrabbasso e orchestra d’archi, con arrangiamento di Michele Cellaro delle più belle e appassionanti melodie di Astor Piazzolla.
L’Ave Maria di Piazzolla per sax e orchestra d’arti. Las Cuatro Estaciones Porteñas per fisarmonica e orchestra d’archi.
Info e prenotazioni:
328 5410166 – 348 2602909
Prevendita:
Cartolibreria Montemurro – via delle Beccherie, 69 Tel. +39 0835 333411 – +39 328 4261594
L’arte dell’incontro
REPLICA A GRANDE RICHIESTA
Domenica 25 ottobre 2020,
ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Aldo Moro
Cordenons – via Traversagna, 4
ORE 20.00 INGRESSO E PROCEDURE ANTI COVID
Remo Anzovino, pianoforte
Gianni Fassetta, fisarmonicaMusiche di Remo Anzovino
INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Prenota il tuo biglietto online o ricerca i punti vendita più vicini a te su www.vivaticket.com
Intero: 15 € + d.p.
Ridotto: 12 € + d.p. (under 18 e over 65)
Una straordinaria reunion di due amici musicisti: due artisti pordenonesi che si sono affermati sui palcoscenici di tutto il mondo. La fisarmonica di Gianni Fassetta dialoga con il pianoforte di Remo Anzovino, autore del repertorio proposto, in un viaggio ammaliante che spalanca le porte dell’immaginazione e trasforma le note in paesaggi dell’anima.
Ottobre 2011
Fadiesis Accordion Festival
Festival Internazionale Fisarmonicistico
Ringraziando tutti gli organi patrocinanti e sostenitori, è con orgoglio che iniziamo questo viaggio nella nostra città e nella sua provincia, con un piccolo passo, nella speranza e con l’intenzione di contribuire a segnare il cammino della fisarmonica e di portare a Pordenone nuove suggestioni ed esperienze culturali.
Gianni Fassetta, Direttore Artistico